Benvenuti



Benvenuti a tutti! 

Questo blog nasce come spazio di condivisione e interazione tra insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, in particolare degli alunni dai 5 ai 7 anni, uno spazio aperto in cui inserire, commentare, descrivere, far proprie alcune metodologie e tecnologie per la didattica, con l’intento di raccogliere ed ordinare il bagaglio di innovazione didattica e metodologica sperimentato dagli insegnanti nella scuola. 




Il progetto mira alla realizzazione di uno strumento che consenta agli insegnanti di pubblicare opinioni, conoscenze, idee, un vero e proprio diario on line (il termine blog significa diario in rete) che potrà essere arricchito di spunti e riflessioni, senza perdere di vista il fatto che il contenuto è la vera essenza di questo strumento e che l’aspetto importante è la sua continua evoluzione nel tempo, che è fondamentale ci sia per assicurare qualità al percorso formativo degli alunni.

Il blog e la sua evoluzione, infatti, va di pari passo con l’aggiornamento e la formazione dei docenti che risulta di primaria importanza per dare qualità all'agire educativo e didattico degli insegnanti nelle classi, un’importanza oggi ancora più sentita visto che agiamo nella cosiddetta società della conoscenza, in una realtà che cambia continuamente e che chiede a chi opera nella scuola di tenere il passo con la società che evolve.

La formazione continua degli insegnanti si potrà realizzare non solo attraverso i canali formali, quali i corsi di aggiornamento, seminari o convegni ma anche tramite l’utilizzo di una piattaforma on line come il blog che permette a chi legge di formarsi e di tenersi aggiornato tramite i post (vi è la possibilità di inserire anche contenuti specifici sulla formazione) e a sua volta di mettersi in gioco, in discussione davanti a conoscenze nuove.


Il blog, in altre parole, è da intendersi come forma mentis, le insegnanti che vi partecipano devono avere una disponibilità alla ricerca, al miglioramento continuo e tale strumento può cambiare il modo di vedere e il modo di agire dei docenti. 

Commenti